FRANCO BERARDI
Giovedì 14 gennaio 2010 ore 12
@ Accademia Belle Arti di Brera, Scuola Nuove Tecnologie dell’Arte, via Brera 28 aula 10
incontro all’interno del ciclo:
Focus 2009/2010
Dispositivi e affetti
A cura di Mauro Folci e Paolo Rosa
FRANCO BERARDI
La prospettiva dell’esaurimento
“La simulazione è il nuovo piano di consistenza della crescita capitalista: la speculazione finanziaria, per esempio, ha spostato il processo di sfruttamento dalla sfera della produzione materiale alla sfera delle attese, del desiderio e del lavoro immateriale. Il processo di simulazione (ciberspazio) prolifera senza limiti, irradiando segni che vanno in ogni direzione nel mercato dell’attenzione. Il cervello diviene il mercato nella iper-realtà del Semio-capitale. E il cervello non è illimitato, il cervello non può espandersi e accelerare indefinitamente. Il processo di soggettivazione collettiva (ricomposizione sociale) implica lo sviluppo di un comune linguaggio affettivo che si verifica essenzialmente nella dimensione temporale.
L’accelerazione semio-capitalista del tempo ha distrutto la possibilità sociale dell’elaborazione sensibile del flusso semiotico. La proliferazione dei simulacri nella infosfera ha saturato lo spazio di attenzione e di immaginazione. La pubblicità e la stimolazione iper-espressiva (Just do it) hanno sottomesso le energie della psiche sociale ad una mobilitazione permanente. L’esaurimento è una conseguenza, ma l’esaurimento è anche la sola via di fuga”.
Estratto dal testo che Franco Berardi ha scritto per il Simposium Guattari che si è tenuto al MACBA di Barcellona, ottobre 2009.
Franco Berardi, conosciuto come Bifo, si occupa di estetica e comunicazione. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Contro il lavoro (1970), Mutazione e cyberpunk. Immaginario e tecnologia negli scenari di fine millennio (Costa&Nolan 1994), Lavoro zero (Castelvecchi 1994), Neuromagma. Lavoro cognitivo e infoproduzione (Castelvecchi 1995), Exit. Il nostro contributo all’estinzione della civiltà (Costa & Nolan 1997), Dell’innocenza. 1977: l’anno della premonizione (Ombre Corte 1997), La nefasta utopia di Potere operaio (DeriveApprodi 1997), Felix. Narrazione del mio incontro con il pensiero di Guattari, cartografia visionaria del tempo che viene (Luca Sassella 2001), La fabbrica dell’infelicità. New economy e movimento del cognitariato (DeriveApprodi 2001), Il sapiente il mercante il guerriero (DeriveApprodi 2002), Un’estate all’inferno (Luca Sossella2002), Il sapiente, il mercante, il guerriero. Dal rifiuto del lavoro all’emergere del cognitariato (DeriveApprodi 2004), Cyborg. La carne e il metallo (con A.Caronia e F. Zucchella, 2005) Skizomedia: trent’anni di mediattivismo (DeriveApprodi 2006). Fondatore e redattore della rivista “A/traverso” (1975-1981) è collaboratore delle riviste “DeriveApprodi“, “Archipielago“, “Semiotexte“, “Multitude“.
Il comitato scientifico di Focus è composto da: Mauro Folci, Paolo Rosa, Laura Tettamanzi, Antonio Caronia, Franco Berardi, Andrea Balzola, Andrea Lissoni.
per informazioni:
Maurofolci@ababrera.it tel. 3392090627
matteo.cremonesi@yahoo.it tel. 3391375436